04 Ottobre 2023
percorso: Home > Articoli > Notizie

Da Camarina a Caucana con il C.A.I. di Ragusa

Organizzata dalla sezione del Club Alpino Italiano di Ragusa, si svolgerà domenica 17 settembre l´escursione "Da Camarina a Caucana - un itinerario archeologico per scoprire antiche vestigia".
Si partirà da Kamarina, colonia greca di Siracusa, distrutta nel 258 a.c. e - attraverso un suggestivo itinerario che collega la Torre Vigliena o Torre del Bracello, una torre di difesa costiera in territorio di Punta Braccetto, costruita negli anni 1595 - 1607 all´estremità del Braccio della Colombara, la Torre di Mezzo, edificata dalla Deputazione del Regno di Sicilia, in compartecipazione con il secondo Marchese di Santa Croce Don Pietro IV Celestri, figlio di Giovanni Battista II Celestri, fondatore di Santa Croce Camerina,eretta su un promontorio che si trova a metà strada tra la torre Scalambri (ad est) e la torre Vigliena (ad ovest), costruite nello stesso periodo e con le quali è in contatto visivo e la Torre Scalambri, che si trova nella località di Punta Secca in provincia di Ragusa sulla costa del mediterraneo, composta da tre piani e scarpa ridotta e si erge all´estremità ad ovest del porto, costruita nel 1593-1594 da Giovanni Cosimo Bellomo, nobile di Siracusa, ed armata nel 1595 a difesa dell´approdo (scaro) di Punta Secca - si giungerà sulla spiaggia antistante il Chorion Bizantino di Kaukana, importante ancoraggio lungo le rotte militari e annonarie che dal Nord-Africa, attraverso Malta, giungevano in Sicilia tra il IV e il IX sec. d.C.
All´arrivo sarà possibile visitare il Parco archeologico di Kaukana, aperto grazie al Comitato Kaukana Zona Archeologica che metterà a disposizione i ragazzi del Liceo Classico G. Carducci di Comiso, impegnati nei progetti di Alternanza Scuola Lavoro, che illustreranno la storia e i reperti in esso presenti.
La comitiva del C.A.I., aperta anche a non soci, sarà affiancata anche dall´ArcheoClub di Vittoria e dal gruppo della "Trasversale Sicula" di Scoglitti.

Queste le informazioni tecniche:
Direttori: Guglielmo Ferraro tel: 3664686156, Maria Cassarino tel: 3208685119
Ritrovo: alle ore 8.15 nel posteggio antistante il Museo Archeologico di Camerina
Percorso: lunghezza 11 Km, prevalentemente sulla sabbia, tratti di scogliera e brevi tratti nella macchia mediterranea
Dislivello: 0
Difficoltà: E
Equipaggiamento: scarpe comode per camminare sulla sabbia, sugli scogli e in acqua , no scarpette da scoglio, pantaloncini corti, costume da bagno
Pranzo: a sacco
Tempo di percorso: circa 6 ore a cui vanno aggiunte le soste per il pranzo ed eventuale bagno.



cookie