Domenica sera secondo appuntamento con apericena e musica per sugellare l´amicizia fra Comitato e Circolo Velico Kaucana

Secondo dei quattro appuntamenti con apericena e musica (rassegna nella rassegna organizzata in collaborazione con "Spazio Culturale Rivendita Carne Locale") il prossimo 6 agosto all´interno del Parco Archeologico di Kaukana.
Dopo lo straordinario successo di domenica scorsa con il raffinatissimo e abbondante apericena curato dalla scuola di cucina Jobbing Center di Ragusa e con lo spettacolo musicale di Costanza Paternò accompagnata dal basso di Vincenzo Gangi, che ha incantato il numerosissimo pubblico accorso al Parco, il secondo appuntamento si propone come un momento di sinergia e condivisione fra due belle realtà che operano nella Zona di Kaukana: il Comitato Kaukana Zona Archeologica e il Circolo Velico Kaucana.
La serata di domenica (inizio ore 21.30) è stata pensata infatti come la conclusione del "Primo Trofeo Caucana cl. Optimist cat. Cadetti e Juniores" organizzato dal Circolo Velico Kaucana, che si svolgerà la mattina di domenica nello specchio di mare antistante il Circolo e che vedrà impegnati oltre agli atleti del CVK anche alcuni giovanissimi provenienti da altri circoli della Sicilia e, forse, anche da Malta. Il "Primo Trofeo Caucana" è stato infatti inserito fra le regate ufficiali della settima zona della Federazione Italiana Vela.
L´appuntamento serale, che si terrà all´interno del Parco Archeologico, oltre che un momento di convivialità e di conoscenza fra le due realtà, sarà anche l´occasione per riflettere sulla necessità di costituire un "pacchetto Kaukana" mettendo a sistema lo sport, il mare e il patrimonio archeologico della zona.
Durante la serata, dopo l´apericena a base di prodotti al pistacchio della ditta SiciliDoc sapientemente preparati dalla cucina del Circolo Velico Kaucana, è stato previsto un breve intervento dell´archeologo Saverio Scerra che tratterà sulle peculiarità del Chorion Bizantino di Kaukana e lo stretto legame del territorio con le rotte militari e commerciali verso il Nord Africa e Malta".
A seguire il Comitato Kaukana Zona Archeologica offrirà a tutti gli intervenuti il concerto live del trio catanese Luftig.
Luftig in tedesco significa arioso, leggero.
E in maniera ariosa e leggera volano le note del nuovo progetto musicale di una world music che ha la Sicilia come perno ma che nasce per guardare oltre.
Artefici tre musicisti catanesi da anni alfieri di vari progetti di recupero delle radici musicali della Sicilia e del mondo:
Simona Di Gregorio, artista della voce ma anche polistrumentista tra organetto, chitarra, kalimba, marranzano, tamburi a cornice; ha collaborato e ha inciso per Matilde Politi, Biagio Guerrera, Rita Botto, Luigi Di Pino, Carmelo Salemi, Stefano Spoto, Miriam Palma, i Na´Maravigghia, I beddi, Secoli Bui; da otto anni accompagna dal vivo Matilde Politi e con lei realizza laboratori di canto tradizionale siciliano.
Giovanni Arena, contrabbassista, arrangiatore e compositore; Dounia, Libertango/Katania Quintet, Bastione degli ´Nfetti, Pocket Poetry Orchestra sono alcuni dei progetti a cui prende parte in prima persona, ma sono varie le collaborazioni in diversi ambiti, oltre che come strumentista, come produttore musicale, arrangiatore e compositore: Paolo Buonvino, Alessandro Mannarino, Tony Canto, Pilàr, Mario Incudine, Riccardo Tesi, Carlo Muratori, Cecilia Pitino, Rita Botto, Mukhtar Ahmad, Marta Collica, Hugo Race, Gianni Bella, Giancarlo Parisi, Juri Camisasca, EyalMaoz.
Riccardo Gerbino, percussionista alle tabla. Oltre ai progetti dei quali è cofondatore, Dounia, Quattro Canti, Pocket Poetry Orchestra, ha collaborato in studio e dal vivo con vari musicisti, tra i quali: EyalMaoz, Juri Camisasca, Carlo Muratori, Carmen Consoli, Brando, Flor, Paolo Buonvino, Amato Jazz Trio, Vincenzo Spampinato, Cecilia Pitino, Marta Collica, Hugo Race, Sepiatone, Gen Rosso.
Un anno e mezzo fa l´aggregazione fra i tre musicisti che ha portato nello scorso inverno alla nascita del primo disco, Erdring.
Al Parco di Kaukana, in un´atmosfera magica, Luftig proporrà brani originali cui si affiancano una scelta di musiche che è varia per appartenenza a generi, aree e culture musicali.
Contributo intero Euro 10,00 (compreso apericena);
Contributo ridotto Euro 8,00 per aderenti al Comitato e soci CVK.