Jazz d´autore sabato 26 agosto al Parco di Kaukana

Non poteva mancare il Jazz nella ricca rassegna estiva proposta dal Comitato Kaukana Zona Archeologica per questa estate 2017.
Oltre alla danza, il teatro classico, la musica d´autore, il teatro amatoriale, le presentazioni dei libri, il cinema...., la serata di Jazz va a completare completa l´offerta culturale di quello che può definirsi un grande laboratorio non soltanto per le modalità di gestione di un sito archeologico ma anche in vista di future stagioni estive che vedrà strutturare i singoli eventi come vere e proprie rassegne da proporsi nell´offerta culturale della fascia costiera.
Sabato sera sarà quindi la volta di Giovanni Digiacomo Quartetto composto da Giovanni Digiacomo al sax, Enrico Lacognata al pianoforte, Alberto Fidone al contrabasso e Marcello Arrabito alla batteria.
Le note Jazz saranno accompagnate dalla sangria che sarà offerta ai partecipanti.
Giovanni Digiacomo classe 91´ è un sassofonista jazz italiano. Inizia i suoi studi musicali all´età di nove anni. Nel 2009 è vincitore di una borsa di studio conferita dal Berklee College Of Music di Boston, e partecipa alle finali del prestigioso premio Massimo Urbani. Nel 2011 si esibisce a New York presso il 583 Park Avenue in occasione della "XI Nova Conference" organizzata dalla Columbia University dove presenta il suo progetto Sax,Solo! Nel 2014 si diploma in Sassofono Jazz presso il Conservatorio "A.Corelli" di Messina con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Orazio Maugeri. Nel 2015 si esibisce per due concerti presso l´Expo di Milano. Nel 2016 pubblica il disco Highlights per l´etichetta milanese Sound & Music Village che viene presentato al Vittoria JazzFestival e successivamente alla serata inaugurale del "Jazzmi" di Milano presso il Grattacielo Pirelli.
Il disco vede la partecipazione di uno delle figure di spicco del contrabbasso jazz italiano: Attilio Zanchi.
Nel 2016 si specializza in Sassofono Jazz presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano sotto la guidadel M° Tino Tracanna.
Attualmente svolge un´intensa attività concertistica in Italia e in Europa (Budapest, Malta, Gent (Be),Leuven (Be)), collaborando con illustri nomi del panorama jazz e partecipando a diversi festival jazz.
Non sono da meno gli altri componenti del quartetto:
Alberto Fidone al contrabasso
inizia a studiare pianoforte con il M° Claudio Migliore e, contemporaneamente, nel ´91 inizia a suonare il basso elettrico. Nel ´95 inizia gli studi del contrabbasso presso l´ Istituto Musicale "Vincenzo Bellini" di Catania con il M° S. Nicotra. Partecipa con l´ orchestra dell´ Istituto a collaborazioni artistiche con Lucio Dalla. Nel ´98 decide di perfezionarsi nello studio del basso elettrico presso l´Accademia Nazionale d Musica Moderna studiando con il bassista Lucio D´Angelo e seguendo i seminari dei bassisti: Emiliano Cappelli, Stefano Cesare, Massimo Moriconi e Gianfranco Gullotto, e contrabbassisti jazz quali Curtis Lundy e Luca Burgarelli. Ha seguito i corsi di armonia e improvvisazione jazz tenuti dal M° Alberto Alibrandi, e seminari sull´ orchestrazione sinfonica del M° Carlo Rizzari, sulla prassi esecutiva barocca del M° I. Mangiacavallo e C. Marotta, corsi di perfezionamento sul repertorio per contrabbasso solista con il M° F. Petracchi. Nell´ estate 2002 partecipa a Taoarte con la compagnia musico-teatrale "Tariga". Nell´ estate 2004 suona al Festival Pontino con l´ orchestra da camera Aretusea accompagnando l´ oboista Claudio Bagnoli e il flautista Peter Lukas Graf.In seguito, con la stessa orchestra, suona al Festival dell ´Irpinia con lo stesso Graf e il noto pianista Campanella. Con "The Bellini Jazz Quintet", ha vinto il Premio Nazionale delle Arti 2005, categoria jazz, indetto dal M.I.U.R., riscuotendo ampi consensi, e il concerto d´ apertura della stagione concertistica estiva del Ministero della Pubblica Istruzione, a breve l´ uscita di un cd con quattro registrazioni del quintetto. Nel 2004 si è diplomato in contrabbasso e nel 2007 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in discipline musicali a indirizzo tecnico-interpretativo con il massimo dei voti. Ha collaborato con i Tariqa, Guglielmo Tasca, la Fisaorchestra di M. Burzillà, Carmelo Salemi, Cristina Dias, l´ orchestra barocca "Val di Noto", l´ orchestra da camera Aretusea, il quintetto d´ archi Archimede, l´ orchestra Filarmonica del Teatro Massimo "V. Bellini" di Catania. E´ stato primo contrabbasso dell´ orchestra da camera "Nova Accademia Musica Aetnensis", che vanta collaborazioni con primi strumentisti di orchestre europee e solisti di fama internazionale; è primo contrabbaso dell´ orchestra Stesicoros. Attualmente suona con Cecilia Pitino, Peppe Arezzo, Peppe Ranzani, The Bellini Jazz Quintet e in varie formazioni jazz con alcuni dei maggiori jazzisti siciliani.
Ha inciso i seguenti dischi:
"Bonè Bonè" di Guglielmo Tasca;
"Alla Caccia Dell´ Alme E Dè cori" brani d´ opera di A. Vivaldi cantate dal mezzosoprano Giulia Casiraghi con una prima registrazione mondiale;
J.S. Bach, Concerti per fiati;
"Abballalune" di Mario Incudine.
Marcello Arrabito alla batteria
classe ´82, comincia a suonare la batteria all´età di 9 anni con band locali per poi intraprendere lo studio di musica moderna con il maestro Pinuccio Leone all´A.m.m. di Modica.
Matura subito le spiccate doti musicali e progredisce di livello molto precocemente. Rimane all´accademia per 5 anni in cui realizza la base del suo drumming e le nozioni fondamentali di tutti gli stili applicabili alla batteria.
Nel 2003 ha cominciato un approfondito e serio studio sul jazz a Catania dal maestro Pucci Nicosia scoprendo subito di avere un certo feeling col genere.
Ha seguito diversi seminari e stage: Ettore Mancini, Claudio Giovannini (con cui ha anche sostenuto un esame all´amm), Luca Turolla, Franco Rossi, Roberto Gatto, Ellade Bandini, Marcello Pellitteri, e altri.
Ha partecipato più volte al Pistoia Blues Festival con buoni risultati e nel novembre 2003 ha avuto la possibilità di conoscere i più grandi maestri jazz di Catania grazie al laboratorio tenutosi al "teatro E. Piscator" avendo così la possibilità di crescere ulteriormente nel genere.
E´ arrivato terzo nazionale al concorso "batteristi in erba" organizzato dalla fbt.
Con chi ha suonato e collaborato: Alberto Alibrandi, Adriano Raniolo, Marcello Leanza, Claudio Cusmano, Rino Cirinnà, Dino Rubino, Nello Toscano, Maurizio Diara, Rosalba Bentivoglio, Filippo Dipietro, Carmen Spatafora, Giorgio Cannizzaro, Peppe Arezzo, Gaetano Cristofaro, Osvaldo Corsaro, Carlo Actis Dato e altri.
Enrico Lacognata, nasce a Ragusa il 06-06-1977,
oggi pianista-arrangiatore, inizia lo studio del pianoforte intorno ai dieci anni. Conseguito il diploma di maturità approfondisce lo studio del piano, dell´armonia e dell´arrangiamento presso "L´Università della Musica di Roma" dove nel 1999 consegue il diploma in piano e tastiere, nel 2001 il diploma in arrangiamento e nel 2002 il diploma finale di compimento superiore della facoltà di pianoforte, avvalendosi dell´insegnamento dei Maestri: Andrea Avena, Andrea Beneventano, Riccardo Fassi, Massimo Fedeli, Gianfranco Gullotto, Emilio Merone, Fabrizio Pieroni, Stefano Sastro, Paolo Sorge e Roberto Spadoni. Partecipa a seminari ed incontri tenuti in tutta Italia da illustri personaggi della musica, quali: Fabio Concato, Franco D´Andrea, Saturnino, ecc.
oggi pianista-arrangiatore, inizia lo studio del pianoforte intorno ai dieci anni. Conseguito il diploma di maturità approfondisce lo studio del piano, dell´armonia e dell´arrangiamento presso "L´Università della Musica di Roma" dove nel 1999 consegue il diploma in piano e tastiere, nel 2001 il diploma in arrangiamento e nel 2002 il diploma finale di compimento superiore della facoltà di pianoforte, avvalendosi dell´insegnamento dei Maestri: Andrea Avena, Andrea Beneventano, Riccardo Fassi, Massimo Fedeli, Gianfranco Gullotto, Emilio Merone, Fabrizio Pieroni, Stefano Sastro, Paolo Sorge e Roberto Spadoni. Partecipa a seminari ed incontri tenuti in tutta Italia da illustri personaggi della musica, quali: Fabio Concato, Franco D´Andrea, Saturnino, ecc.
Nel 2001 partecipa come ospite alla rassegna internazionale pianistica "Ibla Gran Price".
Ha già ricevuto dei riconoscimenti dal comune di Ragusa, dal centro servizi culturali e da varie
associazioni musicali.
associazioni musicali.
Dal 2002 espleta servizio di docenza di Musica Elettronica canto e musica presso l´Istituto Tecnico
Industriale Statale "Ettore Majorana" di Ragusa e dal 2003 svolge attività di docenza di Musica Elettronica presso l´Istituto d´Istruzione Superiore "G. Verga" di Modica ed ottiene attestato e riconoscimenti di merito, come insegnante nell´attività musicale, dall´associazione di cultura e
Industriale Statale "Ettore Majorana" di Ragusa e dal 2003 svolge attività di docenza di Musica Elettronica presso l´Istituto d´Istruzione Superiore "G. Verga" di Modica ed ottiene attestato e riconoscimenti di merito, come insegnante nell´attività musicale, dall´associazione di cultura e
spettacolo "Musicarte" di Scicli.
Ha partecipato a progetti P.O.N. come docente esperto presso alcuni Istituti Statali della sua provincia.
Nel 2003 dopo un intensa attività concertistica partecipa anche al Festival Jazz di Licata ´03.
Ha avuto esperienze in attività di "musica & teatro", ed inoltre ha suonato nelle dirette di alcune
trasmissioni televisive.
trasmissioni televisive.
Nel 2004 assume la direzione artistica, per gli spettacoli musicali, di un noto locale della sua città e
nello stesso anno svolge attività concertistica in tourneè con la cantante Manuela Villa.
nello stesso anno svolge attività concertistica in tourneè con la cantante Manuela Villa.
Attento osservatore e studioso della musica d´oltre oceano (in particolare del Jazz e degli Standards), la
sua versatilità multistilistica fa di lui un musicista poliedrico, lavora attivamente alla composizione di brani musicali e alla stesura dei loro arrangiamenti.
sua versatilità multistilistica fa di lui un musicista poliedrico, lavora attivamente alla composizione di brani musicali e alla stesura dei loro arrangiamenti.
Si interessa attivamente di musica elettronica, delle nuove tecnologie e sperimentazioni musicali
avvalendosi dell´uso del computer e delle tastiere, sintetizzatori sia analogici che digitali, studiando così l´evoluzione dei vari softwares musicali e dei vari processi di Hard Disk Recording, sintesi e campionamento.
avvalendosi dell´uso del computer e delle tastiere, sintetizzatori sia analogici che digitali, studiando così l´evoluzione dei vari softwares musicali e dei vari processi di Hard Disk Recording, sintesi e campionamento.
E´un attivo studioso della storia delle tecniche di campionamento, leggi e copyright, dell´evoluzione
del mercato discografico e della produzione musicale, tenendo conto dei media e della nuova integrazione multimediale nella rete.
del mercato discografico e della produzione musicale, tenendo conto dei media e della nuova integrazione multimediale nella rete.
Ha partecipato ad innumerevoli seminari sugli elementi di marketing, gestione dei prodotti
management, e sulla produzione di eventi live
management, e sulla produzione di eventi live
Inizio spettacolo ore 21.30
Contributo Euro 7,00
Ridotto (aderenti Comitato "Kaukana Zona Archeologica") Euro 5,00