Le Fate (il) Festival dal 2 al 5 agosto





Le Fate è un marchio e, al tempo stesso, un progetto che nasce a Ragusa nel maggio 2012, con la pubblicazione di un periodico di arte, cultura e identità siciliana.
Nel corso di questi anni, la realtà "Le Fate" si è consolidata dando vita ad un caffè letterario che promuove iniziative nell´ambito della musica, del teatro, della letteratura, della fotografia, della formazione e della cultura in genere.
Da giugno 2015, inoltre, è nata anche una casa editrice, che pubblica libri e cd-book che hanno la Sicilia nel cuore e nell´anima, affrontando tematiche cruciali nel discorso identitario della nostra isola.
L´idea di realizzare un festival - Fate (il) festival - è stata quella di portare sul territorio ciò che nel corso di questi anni, è stato già promosso e realizzato, al fine di valorizzare la ricchezza culturale e favorire un richiamo turistico/culturale.
L´idea base del progetto "Fate(il) Festival" è di rivalutare le tradizioni e le risorse locali al fine di riportarne in vita le radici, per poterle sfruttare in modo positivo e in chiave moderna. Questo non solo per ottenere il massimo dalla presenza turistica che in questi ultimi anni sta enormemente coinvolgendo le aree del litorale ibleo, ma anche x rilanciare e rinnovare l´economia locale utilizzando le risorse naturali insite nel territorio. Una crescita che non stravolga la cultura e l´essere del territorio ma che, al contrario, si adatti ad esso, dando risalto alle eccellenze di tutti i settori culturali. incluso quello della cultura d´impresa. Un nuovo concetto di turismo, che vada oltre il mero "vedere" ma si trasformi in "vivere".
La scelta della location non è stata a caso, ma si predilige di rilevare l´importanza del sito Archeologico di Kaukana, di grande importanza storica e di particolare bellezza anche per la posizione sul litorale marino, che la rende unica nel suo genere.
Il Festival si propone di ospitare, nel corso delle quattro serate, alcuni personaggi che rappresentano delle indiscusse eccellenze del mondo artistico e culturale della nostra isola. Le quattro serate, inoltre, saranno dedicate a tematiche tra loro eterogenee, ma caratterizzate da un filo conduttore fondamentale: l´identità siciliana e le sue migliori declinazioni, mentre il litorale marino si intende attrezzarlo con gazebo per espositori di articoli artistici/artigianali identitari, nonché di prodotti legati alla gastronomia iblea.
L´obiettivo è quello di calendarizzare il Festival, proponendolo ogni anno e permettendo al sito archeologico di Kaukana di rappresentare una location di riferimento e di prestigio culturale.
Per tutti e quattro i giorni, grazie alla disponibilità del Comune di Santa Croce Camerina, sarà chiuso al transito il tratto del lungomare delle Anticaglie compreso tra la via Belisario e la via Bizantina per installarvi degli stand espositivi di promozione di aziende e prodotti tipici. La manifestazione proseguirà all´interno del Parco dove sia di mattina che di pomeriggio si terranno workshop e laboratori adatti a tutte le età.
Ogni sera inoltre ci sarà l´evento finale con grandi ospiti e due spettacoli.
Per prenotazioni:
Parco Archeologico di Kaukana durante gli orari del festival;
Break Caffè, via Archimede 185 - Ragusa;