04 Ottobre 2023
percorso: Home > Articoli > Notizie

Non solo Bufale....Sergio Beercock al Parco di Kaukana

Musica d´autore domenica sera all´interno dello splendido scenario del Parco Archeologico di Kaukana.
Sarà Sergio Beercock a chiudere, domenica 20 agosto dalle ore 21.30, la rassegna organizzata in collaborazione con lo "Spazio Culturale Rivendita Carne Locale" all´interno del Parco Archeologico di Kaukana.
Nato a Kingston upon Hull in Inghilterra da madre siciliana e padre inglese, Beercock ha esordito lo scorso gennaio con il suo primo album "Wollow" per 800ARecord.
"Wollow" è un vero e proprio viaggio tra i luoghi, i suoni e i colori che più hanno influenzato il giovane cantautore: i borghi dello Yorkshire in cui è nato, i casolari rurali della Sicilia in cui è cresciuto, il riverbero delle Ande sudamericane che ha scoperto da adolescente, e i sobborghi urbani delle grandi città e le loro innumerevoli storie invisibili.
Tim Buckley, Nina Simone, Pedro Aznar e Bert Jansch sono i primi riferimenti a cui si pensa ascoltando questo disco, nel quale gemme folk minimali come Reason, Pennies o Battle For Attention (il cui videoclip, realizzato da Fabio Leone, Antonella Barbera e lo stesso Sergio Beercock anticiperà l´uscita del disco), convivono con episodi più direttamente collegati alla tradizione inglese come The Barley And The Rye o Century, passando per le atmosfere nordiche di Naked e Beauty Of The Dirt e quelle più sudamericane di An Exaggerated Song, Jester e Silencio.
Tutto questo è mescolato in un sogno in cui la voce a volte narra, a volte crea, a volte si comporta da strumento musicale per accompagnare l´ascoltatore verso un racconto intimo che in più di un´occasione all´interno del disco vira sorprendentemente verso la psichedelia.
Sergio Beercock è un artista poliedrico che, nonostante la giovane età, si muove con disinvoltura tra musica e teatro. ´Wollow´ è nato al culmine di un periodo intenso che lo ha visto impegnato prima in tour teatrali con spettacoli molto apprezzati da pubblico e critica, e poi in una full immersion artistica, durante un periodo di residenza artistica all´interno del nuovo spazio Indigo Music, che lo ha portato a concepire questo primo album.
Ha scritto i testi e suonato pressoché tutti gli strumenti coinvolti nell´album: è arrivato in studio armato di guitalele e voce con l´intenzione di ´fotografare´ ciò che era avvenuto dal vivo nell´ultimo anno.
L´incontro artistico con il produttore Fabio Rizzo (già al lavoro con Alessio Bondì, Nicolò Carnesi, Dimartino, il Pan del Diavolo, Fabrizio Cammarata e altri) ha però generato scintille inaspettate, che hanno rivelato un Beercock formidabile polistrumentista in grado di suonare dal charango al pianoforte, dal flauto boliviano ai synth, fino a percussioni di ogni tipo, compreso il proprio corpo. (Testo Tratto da adn kronos).
Lo spettacolo musicale sarà preceduto da un apericena curato dalla Azienda Bubalus, presente sul mercato con due punti vendita, uno a Ragusa in via degli Aceri 20/28 ed uno estivo in piazza Duca degli Abruzzi a Marina di Ragusa.
Bubalus Colliblei è un´azienda leader della zona specializzata nell´allevamento di bufale e nella trasformazione dei prodotti di bufala. Da diversi decenni l´azienda Bubalus Colliblei alleva con passione e competenza bufale da latte e da carne da cui ricava con grande esperienza e professionalità carne, latticini e derivati vari. Forte di una pluriennale esperienza e di una grande specializzazione, l´azienda Bubalus Colliblei commercializza i propri prodotti non solo in tutta Italia, ma anche all´estero.
Un evento da non perdere (per la buona musica e non solo...)

Contributo richiesto: Euro 10,00
Ridotto (aderenti Comitato Kaukana Zona Archeologica): Euro 8,00


cookie