04 Dicembre 2023

Parco Archeologico

risultati: 1-6 / 8
[]
Si comunica che nel periodo autunno 2019 - inverno 2020 il Parco Archeologico di Kaukana è visitabile previo appuntamento telefonico ai seguenti numeri 338.4900816 (Nunzio) o 347.6974535 (Antonio) o richiesta a mezzo e-mail al seguente indirizzo comitato.kaukana@gmail.com.
Stante il fatto che l'ap...
L'antica Kaukana, sita in prossimità della moderna Punta Secca (l'antico Ras Karan-Rosacambra), in età tardo antica (IV – IX sec. d.C.) fu importante ancoraggio lungo le rotte militari e annonarie che dal Nord-Africa, attraverso Malta, giungevano in Sicilia.
Di essa fa menzione, già nel II secolo...
[]
Tre sono i gruppi di ruderi dislocati lungo la costa che corrispondono all'antico abitato di Kaukana.
Due di questi, molto vicini l'uno all'altro, sono situati ad est di Punta Secca.
I vari quartieri del chorion di Kaukana sorsero su un'area che non era mai stata occupata prima.
I resti dei quart...
[]
Già nel 1961, al centro del quartiere Anticaglie, era stato individuato l'edificio 18, subito riconosciuto come un edificio sacro.
Il complesso monumentale è costituito da un'aula culturale a tre navate con l'asse longitudinale orientato est-ovest, con un leggero spostamento dell'abside verso sud...
Nel 2008 un'équipe della University of British Columbia, di Vancouver, in Canada, diretta da Roger J.A. Wilson, lavorando in stretta collaborazione con la Soprintendenza per i Beni culturali di Ragusa, ha deciso di esaminare nel dettaglio una costruzione fino ad allora inesplorata, la numero 6 de...
Nell'estate 2016, a seguito della riapertura alla fruizione pubblica del parco in esito ad una convenzione sottoscritta fra la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa e il Comitato Kaukana Zona Archeologica, è stato predisposto un video dal titolo "Una Passeggiata nel Chorio Bizantino di Kaukana" a...
altri risultati

cookie