Resoconto delle attività del Comitato "Kaukana Zona Archeologica" durante il periodo invernale
Dopo il lungo periodo invernale vi forniamo un resoconto della recente attività portata avanti dal Direttivo del nostro Comitato.
Incontro con l´Amministrazione Comunale di Santa Croce
Nello scorso mese di gennaio abbiamo incontrato l´Amministrazione Comunale di Santa Croce Camerina (Sindaco, Ass. Santodonato, consulente G. Agnello) per sottoporre alcune problematiche che riguardano la zona.
E´ stata proposta, in particolare, la realizzazione di una pista ciclo-pedonale fra Punta Secca e Kaukana (limitrofa o all´interno della sede stradale) e l´istituzione di un´isola pedonale sul lungomare con l´individuazione di lotti inedificati da adibire a parcheggi. La proposta è stata accolta con interesse dall´Amministrazione con ampio risalto anche sugli organi di informazione.
Nei giorni scorsi abbiamo richiesto formalmente un nuovo incontro con l´Amministrazione allo scopo di verificare il procedere degli impegni assunti e i programmi in vista della prossima stagione estiva.
Riconoscimento per l´Anno Europeo dei Beni Culturali 2018
Il Coordinamento nazionale dell´Anno europeo del patrimonio culturale 2018 istituito presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha approvato la richiesta del nostro Comitato in ordine alla concessione all´utilizzo del marchio dell´Anno europeo del patrimonio culturale per l´iniziativa "Gestione e manutenzione dell´Area archeologica di Kaukana nel Comune di Santa Croce Camerina".
La partecipazione all´Anno europeo implica la possibilità di usare lo slogan ufficiale europeo "Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro" e, sui social media, gli hashtag europei #Europeforculture, #sharingheritage e quello italiano #Patrimonio2018.
Progetto PON "Una rete per Kaukana - archeoschool, le scuole in rete per costruire il futuro"
Il progetto PON "Una rete per Kaukana...." presentato nel´ambito dell´Avviso emesso dal MIUR (scuola capofila I.C. "G. Carducci" di Comiso partner il "Comitato Kaukana Zona Archeologica") è stato ammesso a finanziamento classificandosi al 15° posto fra i progetti presentati nella Regione Sicilia.
Il progetto, sviluppato sul parco archeologico di Kaukana, prevede una serie di attività di carattere didattico che certamente contribuiranno a far accrescere la conoscenza e la fruizione del sito.
Siamo orgogliosi di aver proposto il sito e sostenuto l´istituzione scolastica nella predisposizione della proposta progettuale.
Rinnovo convenzione
Lo scorso 10 aprile, a seguito di nostra specifica disponibilità manifestata al Polo Museale competente per la fruizione del sito, è stato sottoscritto il rinnovo della convenzione per la gestione del Parco Archeologico per i prossimi due anni.
Le modalità di gestione del sito, caso unico nella regione Sicilia, è stata apprezzata dall´Assessorato regionale ai BB.CC. che ha autorizzato il prosieguo della nostra esperienza.
Visite al Parco
L´attività di promozione del Parco Archeologico, portata avanti negli scorsi anni, inizia a dare i suoi frutti con numerose visite in programma.
Domenica 15.04 era prevista una visita da parte del gruppo Legambiente di Ispica che, però, è stata annullata all´ultimo momento a causa del forte vento che ha imperversato in quei giorni;
Domenica 22.04 si è tenuta una visita guidata dall´archeologo dott. Saverio Scerra alla quale hanno partecipato circa 50 persone;
per Giovedì 10 maggio è prevista la visita di un gruppo di studenti nell´ambito di un progetto Erasmus portato avanti dall´I.C. "Verga" di Comiso e al quale aderiscono anche scuole provenienti dalla Polonia, Romania, Bulgaria e Turchia;
Domenica 27 maggio in occasione del Viaggio di Istruzione promosso dalla cattedra di Archeologia e Storia dell´Arte greca e romana del Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell´Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" un gruppo di ca. 30 persone, tra studenti e docenti, sarà in visita a Kaukana.
Nel mese di luglio 2018 il Prof. Michael Decker e il suo staff provenienti dall´ University of South Floridia, effettueranno una campagna di scansione 3D ai fini della creazione di un modello tridimensionale dell´area archeologica.
Aperture del Parco Archeologico
Grazie agli interventi di diserbo e pulizia effettuati dal nostro Comitato il Parco Archeologico di Kaukana è, puntualmente, fruibile con l´inizio della bella stagione.
Dal 25 aprile al 30 giugno 2018 il Parco sarà aperto tutte le domeniche e i festivi dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 18,30.
Vi ricordiamo inoltre che possiamo accogliere visite guidate (scolaresche ecc..) anche durante la settimana previa richiesta a mezzo e-mail all´indirizzo comitato.kaukana@gmail.com.