04 Ottobre 2023

Storia

L´antica Kaukana, sita in prossimità della moderna Punta Secca (l´antico Ras Karan-Rosacambra), in età tardo antica (IV – IX sec. d.C.) fu importante ancoraggio lungo le rotte militari e annonarie che dal Nord-Africa, attraverso Malta, giungevano in Sicilia.
Di essa fa menzione, già nel II secolo d.C., Tolomeo, astrologo, astronomo e geografo greco antico di epoca imperiale.
Secondo la testimonianza di Procopio di Cesarea, da Kaukana, nel 533 d.C., salpò la flotta bizantina al comando di Belisario alla volta di Malta.
Nel 1091 Ruggero il Normanno mosse da qui con la sua flotta per conquistare Malta alla causa cristiana.
L´attuale sito, conosciuto col nome di Anticaglie, fu noto a partire dal XVI secolo al Fazello e al Camilliani che vi identificarono l´antica Kaukana, nonché ai viaggiatori inglesi del XIX secolo che attratti dalle sue antiche rovine che affioravano qua e là tra la macchia mediterranea, si spinsero fin qui descrivendo il bacino portuale. Kaukana fu sistematicamente indagata solo negli anni sessanta del secolo scorso ad opera della Soprintendenza di Siracusa, con scavi diretti da Paola Pelagatti, che identificarono gli edifici religiosi e privati, oggi sulla costa e, soprattutto, all´interno del piccolo parco archeologico, che costituiscono un´ eccezionale testimonianza di strutture del periodo tardoantico di cui si conservano i due terzi degli elevati.


cookie