Visita al Parco delle scolaresche
Continuano senza sosta le visite al Parco Archeologico di Kaukana delle scolaresche della provincia di Ragusa e non solo.
L´ultima in ordine di tempo è stata effettuata dalle classi IV A, IV B e V A della scuola primaria del Plesso Ecce Homo dell´Istituto comprensivo Vann´antò di Ragusa.
Nei prossimi giorni è prevista la visita degli studenti di alcune classi del Liceo Classico Cutelli di Catania che saranno accompagnati dai coetanei del Liceo Classico "Carducci" di Comiso, per complessive 4 classi e 75 alunni, impegnati nell´ambito del progetto AUREUS (Arte, tUtela, Restauro, Educazione all´USo del patrimonio artistico) che inserisce l´insegnamento della Storia dell´Arte già nel biennio, offrendo un curricolo di studi potenziato e innovativo.
Grazie al progetto, le classi prime e seconde possono potenziare, in orario curriculare, una disciplina fondamentale del loro corso di studi che svolge un ruolo essenziale nella conoscenza del mondo antico.
Referente del progetto è il professore Dario Puglisi Cascino.
"La sperimentazione si sta rivelando molto interessante -ha detto il professore Dario Puglisi- .Gli alunni sono entusiasti di questo progetto che permette loro di conoscere più da vicino il mondo antico e di avere una visione d´insieme che va dalle lingue antiche alla storia all´arte all´italiano. Inoltre si sta sperimentando una didattica del tutto nuova che unisce la lezione tradizionale alle attività sul campo e coniuga l´insegnamento dell´a Storia dell´Arte con l´uso della metodologia Clil, per cui gli alunni potenziano anche le loro conoscenze , competenze e abilità nella lingua straniera. Lo studio della Storia dell´Arte, poi, si inserisce all´interno dell´educazione alla cittadinanza, perché studiare e conoscere il proprio patrimonio significa rispettarlo come cittadini e tutelarlo. L´adesione al progetto Aureus era lo sbocco naturale della sensibilità che da sempre la nostra scuola ha mostrato verso la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso vari progetti. A Kaukana abbiamo avviato da tempo una proficua collaborazione con il Comitato di residenti, che si è impegnato volontariamente per la fruzione e la piccola manutenzione del sito. Dal canto nostro abbiamo impegnato, nella scorsa estate, circa venti studenti nei progetti di Alternanza Scuola Lavoro e nelle giornate FAI di Primavera con l´attività degli "Apprendisti ciceroni per il FAI"
QUI il link dell´Istituto Vann´Antò con la notizia e le foto dell´escursione.